Compositore
Sergio Monterisi ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio "N.Piccinni" di Bari, diplomandosi in Pianoforte, Musica Vocale da Camera, Musica Corale e Direzione di Coro, Strumentazione per Banda, Composizione e Direzione d’Orchestra. Contemporaneamente ha conseguito la Laurea in Lettere presso l'Università di Bari, discutendo una tesi in Storia della Musica. È stato allievo ed assistente del compositore e direttore d’orchestra Nicola Scardicchio, che l'ha avviato alla composizione. Nella linea di una tradizione tipicamente italiana, che si riconosce nell’alto magistero di Nino Rota e nella scuola cui egli appartenne, e con una particolare affinità con il reperorio francese del Novecento, è autore di di una vasta produzione, eseguita in Italia e all’estero, di musica sinfonica, corale (Kyrie, Credo di Perugia), da camera (Tre scene per violino, clarinetto e pianoforte, Canti di rabbia e d'amore per voce e violino), vocale (Fêtes galantes, Il Viaggio) e per pianoforte (Sonatine, Variations aphoristiques), chiaramente improntata alla necessità di una feconda comunicazione col pubblico e all’investigazione dei sottili significati della parola cantata.
Nel 2005 esegue in Italia la sua opera per bambini Il Gigante Egoista, che nella versione francese è inserita per due stagioni (2008-09 e 2009-10) nel cartellone dell’Opéra de Nice. Nel 2012 ha ottenuto il Primo Premio ed il Premio della Giuria Popolare del Concorso Internazionale di Composizione "Terra di Puglia" per il suo "Concerto a 11" per pianoforte e 10 strumenti, da lui diretto in prima esecuzione assoluta a Bari lo stesso anno e pubblicato da Florestano Edizioni. La sua opera Schicchi e Puccini - Un prologo a Schicchi (Edizioni Wicky Music) è risultata vincitrice del primo Concorso Internazionale di Composizione "Opera Nuova 2013" ed ha debuttato nella stagione lirica del Teatro Municipale di Piacenza nel maggio 2014 (ripresa al Teatro Savoia di Campobasso nello stesso anno). Nel dicembre 2015 è stato invitato dalla Gubernatorsky Orchestra di San Pietroburgo per un concerto di musica italiana del XXI secolo in cui è stato eseguito il suo poema sinfonico La Leggenda di San Nicola e due arie dalla nuova opera Fantasmi all'opera su libretto di Magali Thomas. Nell’ottobre 2016 dirige a Campobasso la prima esecuzione di Africa, spettacolo musicale per voce e percussioni ispirato alla produzione dei poeti della Negritudine; lo spettacolo è poi ripreso a Gambatesa nel giugno 2017 in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, con la partecipazione di un coro di migranti. Nel 2016 fonda con Magali Thomas El Sistema France-Opéra Méditerranée, la prima sezione della rete internazionale d’El Sistema (il più grande progetto al mondo di inclusione sociale attraverso la musica) interamente consacrata all’opera. Da allora si dedica con continuità alla composizione di opere che permettono ai ragazzi un approccio diretto e da protagonisti alla musica lirica.
Nel febbraio 2017 dirige in anteprima al Palais des Festivals di Cannes la prima esecuzione della sua opera multimediale Peter Pan, che è poi ripresa nel 2019 in una versione più estesa all’Opéra de Nice (nell'ambito del progetto europeo MEDITES dell'Université Nice-Côte d'Azur) in collaborazione con l'Orquesta Geraçao d'El Sistema Portogallo, e al Théâtre de l'Esplanade di Draguignan con l'Orchestre de l'Opéra de Toulon su libretto francese di Magali Thomas. Nel 2018 riorchestra e realizza al Théâtre Miramar di Cannes una nuova versione francese de Il Gigante Egoista (opera che sarà tradotta in spagnolo e rappresentata in una nuova produzione all'Auditorio del Sodre di Montevideo - Uruguay- nel 2021).
Nell’ambito della stagione 2020-21 dell’Opéra de Nice crea l’opera partecipativa Circo!; il successo del progetto porta alla programmazione nella stagione successiva, dell’opera partecipativa Babel, realizzata sempre a Nizza con il contributo delle immagini del grande fotografo e regista ambientalista Yann Arthus-Bertrand. La stretta collaborazione con la librettista e regista Magali Thomas si persegue anche in altri ambiti: dal completamento dell’opera Fantasmi all’opera, alla concezione della serie lirica Divines, un originale format di opera da camera “in serie”, di cui scrive i primi episodi. Nell’agosto 2017 la sua canzone Cumm’ a mureje vince il Premio della Critica al Festival della canzone dialettale molisana, mentre in ottobre dirige all’auditorium del Musée Chagall di Nizza la prima esecuzione del suo Concerto della Fenice per fagotto e archi nell’ambito del Festival “Musiques d’aujourd’hui à demain”, con i solisti dell'Orchestre Philharmonique de Nice. Nel 2021 scrive per i diversi ensemble di fiati del Conservatorio di Valbonne la suite sinfonica Un jour de fête e, ancora per la stagione dell'Opera di Nizza, Célébration – Une messe pour le XXIème siècle per coro di bambini, coro misto, percussioni e pianoforte.
Composizioni
Opere e spettacoli musicali
Il Gigante Egoista, favola in musica (Bitonto, Chiesa di S.Domenico, 2005)
Le Géant Egoiste, versione francese (Nizza, Opéra de Nice, 2009-2010)
Due scene dal "Torquato Tasso" di Goethe (2010)
Schicchi e Puccini - Un prologo a Schicchi, opera in un atto su libretto di Flavio Ambrosini (Teatro Municipale di Piacenza, Teatro Savoia di Campobasso, 2014) VIDEO
"Fantasmi all'opera", opera in un atto – in corso VIDEO
Africa, musiche e testi dal continente africano, spettacolo musicale per voce e due percussionisti (Campobasso, Auditorium ex-GIL, 11/10/16; Gambatesa, Giornata Mondiale del Rifugiato, 25/06/17)
Peter Pan, opera trans-mediale, libretto di Sergio Monterisi, libretto francese di Magali Thomas (anteprima : Cannes, Palais des Festivals et des Congrès, 25/02/17 ; prima esecuzione : Opera di Nizza, 11/02/19 ; ripresa: Draguignan, Théâtre de l'Esplanade, 11/05/19)
Le Géant Egoïste, nuova versione francese, libretto di Magali Thomas (Cannes, Théâtre Miramar, 1/07/2018)
Le violon d’Orphée, opera per giovani interpreti – in corso (2018)
Divines, serie lirica – S.1, E.1 : Vingt heures !
Divines, serie lirica – S.1, E.2 : Le temps est venu
CIRCO ! - opera su pista, libretto di Magali Thomas (Opera di Nizza, 9-10-11/06/2021)
El Gigante Egoïsta, versione spagnola (Auditorio del Sodre, Montevideo, agosto 2021)
BABEL – opera partecipativa, libretto di Magali Thomas (Opera di Nizza, 21-30/06/2022)
MUSICA SINFONICA
Angelus, oratorio sur texte de T.S.Eliot pour soli, chœur et orchestre (1999)
Canzone pour voix et orchestre sur texte de Alfonso Palieri (Bitonto, Chiesa di S.Francesco, 2001)
Il volo di notte su Londra, Interlude pour “Peter Pan” (2009)
Peter Pan, suite symphonique (Bari, Campobasso, 2013)
La Leggenda di San Nicola, poème symphonique (St.Pétersbourg, 16/12/2015) VIDEO
Deux airs extraits de l’opéra « Fantasmi all’opera »: « Vado via! » et « Grands boulevards » (S.Pétersbourg, 16/12/2015)
Concerto della Fenice pour basson et cordes (Nice, Festival Musiques d’Aujourd’hui à demain, 09/10/2017) VIDEO
Un jour de fête, suite pour ensembles d’harmonie (commande du Conservatoire de Musique de Valbonne, 2021)
MUSICA CORALE
Odi et Amo pour chœur à cappella (1990)
Fantasia salinara pour violon, flûte, trompette, piano et chœur (Margherita di Savoia, juin 1996)
Veni, Sancte Spiritus pour chœur à cappella (Trinitapoli, juin1996)
Kyrie pour chœur à cappella (1998)
Suavis virtus, pour chœur et piano (Bari, novembre 2001)
Credo pour chœur à cappella (2012)
Mare nostrum, Hymne d’El Sistema Opéra Méditerranée (Cannes, 2018)
Bienvenue (Cannes, 2019)
Célébration, une messe pour le XXIème siècle, pour chœur d’enfants, chœur mixte, deux percussions et piano (Opéra de Nice, 20/12/2021)
MUSICA STRUMENTALE
Breve risposta alla “Sonatina d’inverno” pour piano (1990)
In bianco e nero pour violon et piano (Bari, 1993)
Suite pour clavecin : Preludio – Recitativo e Pavana – Corrente (Bari, Auditorium Vallisa,1996)
Fughetta a tre soggetti sur « Signor Abbate » de L.van Beethoven pour orgue (Barletta, Cattedrale,1996)
Tre Scene pour violon, clarinette en La et piano (Spoleto, 1999)
Tre pezzi da “Il Gigante Egoista” pour trombone et piano (2005)
Partita pour violon solo: Toccata (2007)
Cantilena pour violon solo (2007)
Cantilena pour violon et piano (2007)
Musiche per Elisarion: Passi nel bosco (cl. solo) – Danza attica (fl., cl.) (2009)
Sonatine pour piano (2010) VIDEO
Variations aphoristiques su un tema originale di Siciliana pour piano (2011) VIDEO
Concerto à 11 pour piano et 10 instruments (Bari, Chiesa di S.Teresa dei Maschi, 2012)
La Leggenda di San Nicola pour orgue (Campobasso, 2018)
MUSICA VOCALE
La vie antérieure pour chant et piano (1992)
Zingari in viaggio pour chant et piano (1992)
Ninna-nanna: Scite, puer… pour chant et piano (1992)
Verani, … pour chant et piano (1994)
To a Stranger pour chant et piano (1995)
I Limoni pour chant et piano (Bari, Auditorium Vallisa, 1995)
Fêtes Galantes pour 2 voix et piano: Clair de Lune – En Bateau – Pantomime (Bari, Auditorium Valisa,1996)
Fêtes Galantes pour 2 voix et 7 instruments : Clair de Lune – En Bateau – Pantomime – Le Faune – Colloque Sentimental (Bari, Auditorium Vallisa,1996)
Il Viaggio pour chant, récitant et 7 instruments: Zingari in Viaggio – Ninna-nanna – Verani, – To a Stranger – Alante (Trani,1997)
Due arie antiche sur des poèmes de Giordano Bruno pour chant et piano: “Ben ch’a tanti…” – “Quel Dio…” (Bari, Auditorium Vallisa, 2001) VIDEO
Canti di rabbia e di amore pour chant et violon: “Costui che il volgo errante…” – “Fammi quanto dispetto…” – “Allor che morte…” – “Io benedisco ogni benigna stella”- “Che maraviglia” – I’ ti ringrazio, Amore (2006-2007) VIDEO
Voi ch’ascoltate pour chant et piano (2008)
Ho tanta fede in te, chanson sur un poème de E.Montale (2009)
Salmo CXVIII “HE” pour chant et piano (2009)
L’assenza pour chant et piano, su testo di G.Gozzano (2010)
Il girasole, chanson sur un poème de E.Montale (2011)
Due canti pour chant, cor et piano: « Non temere… » et « Sicut cervus » (Oradea, 2016)
Comm’a mureje, chanson sur un texte de Luca D’Alessandro (Gambatesa, 13/08/2017)
Still I rise, gospel sur un poème de Maya Angelou (Nice, 01/11/2018)
Loin de moi, chanson (2020)
MUSICA DA FILM
Sonatine, musique pour le court-métrage de Magali Thomas (2012)
Artefact, Music for a short film (2015) VIDEO
Historia, musiques pour le film de Xavier Ladjointe (2016)
Spleen, musique pour le film de Fabien Carrabin (2021)
PREMI
Sonatine pour piano – Troisième Prix, Concours de Castellana Grotte (2010)
Concerto à 11 pour piano et 10 instruments – Premier prix ex æquo et Grand Prix du jury Populaire, Concours Terre di Puglia, Bari (2012)
Schicchi et Puccini – Premier Prix du concours international “Operanuova2013” – Piacenza (2013)
Comm’a mureje – Prix de la critique, Concours de la chanson populaire du Molise, Gambatesa (2017)
Peter Pan, opéra trans-média – Finaliste au Prix de l’Enseignement Musical, Paris (2019)
EDIZIONI MUSICALI
Concerto à 11 per pianoforte e 10 strumenti (Florestano Edizioni, Bari)
Schicchi e Puccini - Un prologo a Schicchi,opera in un atto (Wicky Music Edizioni, Milano)
La Leggenda di San Nicola, poema sinfonico (Wicky Music Edizioni, Milano)
Due arie dall'opera in un atto "Fantasmi all'opera": "Vado via!" e "Grands boulevards" (Wicky Music Edizioni, Milano)